mercoledì 16 Aprile 2025
mercoledì, 16 Aprile 2025
spot_img

Tag: Arte e cultura

Accadde al Pigneto il 1 gennaio

Il 1 gennaio 1883 la società dei mulini a vento dei piemontesi Pietro Ducco e Francesco Valle, presente al Pigneto nei pressi di Porta...

Accadde al Pigneto il 10 gennaio

Il 10 gennaio 1903 nasce il partigiano Fernando Nuccitelli: operaio edile di origini abruzzesi, viveva in via Romanello da Forlì 34, dove oggi c'è...

Accadde al Pigneto il 15 gennaio

Il 15 gennaio 1872 viene approvato il progetto della ditta Ducco e Valle relativo alla costruzione di quello che sarà poi conosciuto come il...

Accadde al Pigneto il 17 gennaio

Il 17 gennaio 1922 il tenente generale Alfonso De Gennaro, militare di origine irpina ormai in pensione, proprietario di un podere che faceva parte...

Accadde al Pigneto il 21 gennaio

Il 21 gennaio 2005 il Comune di Roma lancia un'imponente campagna mediatica per promozionare la Carta del Decoro Urbano e sensibilizzare i cittadini romani...

Accadde al Pigneto il 6 marzo

Il 6 marzo 1966 la Chiesa di San Barnaba di via Giovanni Maggi riceve la visita di papa Paolo VI che, prima della sua...

Accadde al Pigneto il 10 marzo

Il 10 marzo 1906 il professor Cesare Serono fonda al Pigneto, in via Casilina n.125, l'Istituto Farmacologico Serono, attivo nel campo delle biotecnologie farmaceutiche....

Accadde al Pigneto il 16 marzo

Il 16 marzo 1891 nasce Antonio Durante, insegnante presso la scuola elementare Enrico Toti in via del Pigneto: socialista da sempre attivo in ambito...

Accadde al Pigneto il 27 marzo

Il 27 marzo 1975 esce nelle sale cinematografiche italiane 'Fantozzi', il primo episodio della saga legata al personaggio del bistrattato ragioniere interpretato da Paolo...

Accadde al Pigneto il 1 aprile

Il 1 aprile 2000 prende il via al Pigneto la mostra-kermesse 'Invito al Pigneto, unapasseggiata per l'arte', organizzata dal Comune di Roma nell'ambito dell'iniziativa...

facebook

instagram