giovedì 3 Aprile 2025
giovedì, 3 Aprile 2025
spot_img

PIGNETOSTORY

L’almanacco del Pigneto: il racconto della storia del quartiere, giorno per giorno, affinché la sua memoria collettiva non si disperda col passare del tempo. Una sorta di diario perpetuo per ricostruire i fatti e tracciare le linee della trasformazione urbana, sociale e culturale del Pigneto. Per suggerirci altri ricordi del quartiere e della sua gente, scrivi a info@pignetotv.it.

PIGNETO STORY

Accadde al Pigneto il 3 aprile

Il 3 aprile 1949 il quotidiano L'Unità dà grande risalto all'occupazione della Cisa-Viscosa iniziata il 30 marzo, esaltandone il gesto utilizzando l'espressione 'La tenace resistenza delle operaie'. "Circa seicento donne" -...

Accadde al Pigneto il 2 aprile

Il 2 aprile 1914 su via Casilina, in un lotto di terreno dei fratelli Berardi acquistato dalla Chiesa nel 1909, viene aperta al culto la chiesa di Sant'Elena: costruita per dotare...

Accadde al Pigneto il 1 aprile

Il 1 aprile 2000 prende il via al Pigneto la mostra-kermesse 'Invito al Pigneto, unapasseggiata per l'arte', organizzata dal Comune di Roma nell'ambito dell'iniziativa 'I quartieri del futuro': con la concomitante...

Accadde al Pigneto il 31 marzo

Il 31 marzo 2007 un'irruzione dei carabinieri in piena notte all'interno del Degrado, locale transgender del Pigneto, porta alla sua chiusura definitiva. L'accusa è quella di sfruttamento della prostituzione e di...

Accadde al Pigneto il 30 marzo

Il 30 marzo 1949, nel complicato periodo postbellico, la Cisa-Viscosa di Roma viene occupata per motivi legati a rivendicazioni salariali: le operaie, nonostante la produzione tessile dovesse ripartire, si mostrano particolarmente...

Accadde al Pigneto il 29 marzo

Il 29 marzo 1992 gli abitanti del Pigneto scendono in piazza per una manifestazione di protesta davanti ai cancelli dell'area ex Snia Viscosa: il motivo della rabbia è la sospensione dei...

Accadde al Pigneto il 28 marzo

Il 28 marzo 2008 esce nelle sale cinematografiche 'Tutta la vita davanti' di Paolo Virzì, pellicola incentrata sul mondo del precariato giovanile e liberamente ispirata al libro 'Il mondo deve sapere'...

Accadde al Pigneto il 27 marzo

Il 27 marzo 1975 esce nelle sale cinematografiche italiane 'Fantozzi', il primo episodio della saga legata al personaggio del bistrattato ragioniere interpretato da Paolo Villaggio. Selezionato nel 2008 tra i 100...

Accadde al Pigneto il 26 marzo

Il 26 marzo 1952 in seguito all'approvazione del progetto di costruzione, ad opera della cooperativa tra i tranvieri di Roma, di un nuovo fabbricato che sarà innalzato in viale Alberto da...

Accadde al Pigneto il 25 marzo

Il 25 marzo 1957 in via del Pigneto viene ritrovata un'auto crivellata di colpi e con i cristalli in frantumi: si stratta di una Fiat 1900 con la quale alcuni uomini...

Accadde al Pigneto il 24 marzo

Il 24 marzo 1810 il commerciante Pietro Serventi acquista dalla famiglia Lepri quella che un giorno sarà conosciuta come 'Villa Serventi'. La lussuosa residenza, identificata nell'atto di vendita come 'casino ammobiliato',...

Accadde al Pigneto il 23 marzo

Il 23 marzo 1944 Fernando Nuccitelli viene ucciso nel campo di concentramento di Ebensee. Residente in via Romanello da Forlì, antifascista e abituale frequentatore di un bar in via Macerata, in...

Accadde al Pigneto il 22 marzo

Il 22 marzo 1909 il Professor Cesare Serono inaugura in via Casilina, all'incrocio con Piazza del Pigneto, lo stabilimento dell'Istituto Farmacologico Serono che, ancora oggi, domina il Ponte Casilino in tutta...

Accadde al Pigneto il 21 marzo

Il 21 marzo 2000 gli abitanti del Pigneto e di San Lorenzo scendono in piazza per chiedere l'abbattimento della tangenziale che, da anni, li obbliga a convivere con il problema dello...

Accadde al Pigneto il 20 marzo

Il 20 marzo 2015 il Pigneto finisce tra le pagine del Neue Zürcher Zeitung (NZZ), quotidiano svizzero fondato nel 1780: l'occasione è dettata da un veloce focus dedicato alla sua scena musicale,...

Accadde al Pigneto il 19 marzo

Il 19 marzo 1914 viene eretta a parrocchia, da Pio X, la Chiesa di Sant'Elena di via Casilina con la ricezione dei titoli e dei redditi della soppressa parrocchia dei Santi...

Accadde al Pigneto il 18 marzo

Il 18 marzo 1930 la famiglia Valiani ottiene l'approvazione, da parte della commissione edilizia, per un secondo progetto di ricostruzione dell'antico casale Ciocca, acquistato il 5 febbraio precedente dalla famiglia Tavoletti....

Accadde al Pigneto il 17 marzo

Il 17 marzo 1912 il Consiglio Comunale "approva l'appalto per la sistemazione stradale e la fognatura" di quel territorio che che in futuro assumerà la denominazione di 'Pigneto', dando ufficialmente il...

Accadde al Pigneto il 16 marzo

Il 16 marzo 1891 nasce Antonio Durante, insegnante presso la scuola elementare Enrico Toti in via del Pigneto: socialista da sempre attivo in ambito politico, rifiuterà l'iscrizione obbligatoria al partito fascista...

Accadde al Pigneto il 15 marzo

Il 15 marzo 2004 entra in vigore al Pigneto e al Prenestino, per la prima volta, la raccolta differenziata del vetro rispetto a quella degli oggetti in plastica e in metallo:...

Accadde al Pigneto il 14 marzo

Il 14 marzo 1925 c'è grande scalpore al Pigneto dove, in via del Pigneto "fuori Porta Maggiore", due "popolane" riescono a sventare l'adescamento di una bimba da parte di un "satiro"...

Accadde al Pigneto il 13 marzo

Il 13 marzo 1944 viene arrestato Angelo Galafati, partigiano residente al Pigneto in via Fortebraccio 25, dove oggi è presente una pietra di inciampo dedicata al suo valore e al suo...

Accadde al Pigneto il 12 marzo

Il 12 marzo 1951 la famiglia Tavoletti completa la messa in vendita, iniziata il 10 dicembre 1949, di tutti i terreni appartenenti alla sua tenuta per i quali è stata concessa...

Accadde al Pigneto l’11 marzo

L'11 marzo 1910 inizia a prendere formalmente vita la Casa dei ferrovieri al Prenestino con la presentazione di un progetto edilizio riguardante la costruzione di tre palazzi di sei piani lungo...

Accadde al Pigneto il 10 marzo

Il 10 marzo 1906 il professor Cesare Serono fonda al Pigneto, in via Casilina n.125, l'Istituto Farmacologico Serono, attivo nel campo delle biotecnologie farmaceutiche. Col tempo la Serono diventerà, per ordine...

Accadde al Pigneto il 9 marzo

Il 9 marzo 1910 i fratelli Gondrand presentano all'ufficio tecnico un progetto, redatto dall'architetto Giuseppe Quaroni, per la costruzione del loro nuovo stabilimento su una superficie di circa 6.000 mq presso...

Accadde al Pigneto il 8 marzo

L'8 marzo 1883 entra in vigore il nuovo piano edilizio regolatore e di ampliamento della città di Roma, approvato dal Consiglio comunale il precedente 20 giugno 1882. Grazie alla promulgazione in...

Accadde al Pigneto il 7 marzo

Il 7 marzo 1944 viene arrestato il partigiano e operaio del partito comunista Tito Bernardini, residente al Pigneto presso la città giardino di Villa Serventi in via Adriano Balbi 20. (1)...

Accadde al Pigneto il 6 marzo

Il 6 marzo 1966 la Chiesa di San Barnaba di via Giovanni Maggi riceve la visita di papa Paolo VI che, prima della sua omelia, esordisce salutando i fedeli e l'intero...

Accadde al Pigneto il 5 marzo

Il 5 marzo 2022, in occasione del centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini, l'evento Pasolini 100 al Pigneto celebra, negli stessi luoghi divenuti immortali grazie al suo genio, l'indimenticabile...

Accadde al Pigneto il 4 marzo

Il 4 marzo 1918 muore Marino Lauricella, proprietario dell'omonima villa del Pigneto sull'omonima via e, più in generale, di 6 ettari di terreno corrispondente oggi al territorio compreso tra via Muzio...

Accadde al Pigneto il 3 marzo

Il 3 marzo 1982 viene a mancare Adriana Filippi, partigiana e pittrice dal tocco raffinato, residente negli ultimi anni della sua vita al Pigneto, in via Gentile da Mogliano: appartenente alla...

Accadde al Pigneto il 2 marzo

Il 2 marzo 1952 papa Pio XII Pacelli, in occasione dell'anniversario della sua elezione a sommo pontefice, arriva al Pigneto, in via Prenestina, per fare visita alle maestranze impegnate nella costruzione...

Accadde al Pigneto il 1 marzo

Il 1 marzo 1914 in via Prenestina nasce l'Associazione Pro-Prenestino "per il miglioramento morale ed economico del quartiere, allo scopo di promuovere il soddisfacimento delle esigenze generali del quartiere". L'associazione afferma...

Accadde al Pigneto il 29 febbraio

Il 29 febbraio 2020, in seguito al furto subìto dal circolo Arci Sparwasser il precedente 24 febbraio ad opera di ignoti, costato alla generosa realtà sociale del Pigneto un danno di...

Accadde al Pigneto il 28 febbraio

Il 28 febbraio 2006, dopo la pubblicazione del bando di gara per l’affidamento a Contraente Generale del progetto di costruzione della linea C della metropolitana di Roma, viene aggiudicata la gara...

Accadde al Pigneto il 27 febbraio

Il 27 febbraio 1913, seguendo la scia dettata dal nuovo piano regolatore del 1909 che favorisce un deciso sviluppo urbanistico di Roma, nell'area del futuro Pigneto l'ingegnere Giorgio Federico Matt presenta...

Accadde al Pigneto il 26 febbraio

Il 26 febbraio 1908 viene approvato dalla commissione edilizia il progetto per la costruzione dello stabilimento dell'Istituto nazionale medico famacologico Serono, presentato presso il Comune di Roma il 23 ottobre 1907....

Accadde al Pigneto il 25 febbraio

Il 25 febbraio 1946 un po' di Pigneto arriva a New York in occasione della prima di Roma Città Aperta di Roberto Rossellini, pietra miliare della cinematografia italiana neorealista del dopoguerra,...

Accadde al Pigneto il 24 febbraio

Il 24 febbraio 2020 viene scassinata la saracinesca del circolo Arci Sparwasser: i ladri, entrati nel locale nel cuore della notte, compiono un furto di migliaia di euro ai danni di...

Accadde al Pigneto il 23 febbraio

Il 23 febbraio 1944 viene arrestato il partigiano Antonio Roazzi, residente al Pigneto in via Benincasa 28, una piccola via nei pressi di piazza Malatesta, dove oggi in suo ricordo una...

Accadde al Pigneto il 22 febbraio

Il 22 febbraio 1932 viene costituita la Società Anonima Prenestino Immobiliare: autore e fautore di questa operazione è Domenico Cosmi che, insieme ai suoi fratelli Giovanni e Pasquale, è proprietario di...

Accadde al Pigneto il 21 febbraio

Il 21 febbraio 2015, a quasi 20 anni dal ritrovamento dell’archivio della fabbrica della Viscosa, viene inaugurato ufficialmente il 'Centro di documentazione Maria Baccante'. La sua documentazione ha un valore fondamentale...

Accadde al Pigneto il 20 febbraio

Il 20 febbraio 2009 gli uomini della Guardia di Finanza portano alla luce una vera e propria boutique del falso in via del Pigneto, sequestrando ben 175.000 capi di abbigliamento contraffatti....

Accadde al Pigneto il 19 febbraio

Il 19 febbraio 1923 il Comune di Roma ha piena percezione del grado di abusivismo edilizio raggiunto nelle periferie cittadine e, in particolare, al Pigneto: per questo motivo compila una nota...

Accadde al Pigneto il 18 febbraio

Il 18 febbraio 2021 sui gruppi social del Pigneto scoppia la bagarre per la pubblicazione di una serie di post al vetriolo da parte di moltissimi residenti inviperiti: a causare la...

Accadde al Pigneto il 17 febbraio

Il 17 febbraio 1898 nasce il partigiano Antonio Roazzi, residente al Pigneto in via Benincasa 28, una piccola via nei pressi di piazza Malatesta, dove oggi in suo ricordo una pietra...

Accadde al Pigneto il 16 febbraio

Il 16 febbraio 1910 Leopoldo Valiani, titolare della ditta 'Angelo Valiani e Figli', dopo aver acquistato un lotto di terreno dell'antica 'vigna Belardi' su via Casilina, nei pressi della chiesa di...

Accadde al Pigneto il 15 febbraio

Il 15 febbraio 1998, a sette anni dallo sgombero della Pantanella, La Repubblica denuncia lo scenario desolante del Pigneto, dove gli extracomunitari pagano 300 mila lire "per dormire ammassati in dieci...

Accadde al Pigneto il 14 febbraio

Il 14 febbraio 1970 una situazione surreale attanaglia Munzio, custode della scuola elementare "Edmondo De Amicis" in via del Pigneto 301: residente in una palazzina situata all'interno dell'istituto sin dal giorno...

Accadde al Pigneto il 13 febbraio

Il 13 febbraio 1980 il Pigneto torna sul grande schermo con la presentazione ufficiale del film 'Arrivano i gatti' di Carlo Vanzina. E' proprio al Pigneto, nello stesso edificio utilizzato per...

Accadde al Pigneto il 12 febbraio

Il 12 febbraio 1949 viene approvato il progetto, realizzato dall'ingegner Augusto Thermes, relativo alla costruzione di "un fabbricato di edilizia residenziale di tipo popolare" in un lotto trinagolare di terreno, tra...

Accadde al Pigneto l’11 febbraio

L'11 febbraio 2014 il Pigneto irrompe tra le pagine della rivista statunitense Traveler: Maria Shollenbarger inserisce infatti il Pigneto tra i quartieri più vivaci della capitale, definendolo 'la Brooklin di Roma'...

Accadde al Pigneto il 10 febbraio

Il 10 febbraio 1909 viene approvato dal sindaco Nathan il Piano Regolatore del 1909, anche definito 'Piano Sanjust' dal nome dell'ingegnere che lo ha redatto. Ispirato all'idea di favorire lo sviluppo...

Accadde al Pigneto il 9 febbraio

Il 9 febbraio 2013 il quotidiano l'Unità pone in risalto l'opera messa in atto al Pigneto da alcuni ragazzi che, con l'intento di contrastare ogni forma di criminalità organizzata, hanno inaugurato...

Accadde al Pigneto l’8 febbraio

L'8 febbraio 1920, mentre continua imperterrita la lottizzazione e la vendita delle tenute rurali del Pigneto, durante un'assemblea straordinaria del Nuovo Credito Umbro viene nominato un procuratore speciale che avrà il...

Accadde al Pigneto il 7 febbraio

Il 7 febbraio 1927 nasce Giordano Sangalli, giovane partigiano caduto nella battaglia di Monte Tancia e residente in via di Acqua Bullicante 137: in questo angolo del Pigneto la presenza di...

Accadde al Pigneto il 6 febbraio

Il 6 febbraio 1908 l'impresa di costruzioni Gianini vince l'appalto per la costruzione del nuovo stabilimento che la casa farmaceutica Serono vuole insediare al Pigneto, tra via l'Aquila e via Casilina:...

Accadde al Pigneto il 5 febbraio

Il 5 febbraio 1930 la famiglia Valiani acquista dalla famiglia Tavoletti il casale Ciocca e il terreno circostante. Il casale, purtroppo, non sarà ristrutturabile e i Valiani saranno costretti a farlo...

Accadde al Pigneto il 4 febbraio

Il 4 febbraio 1956 la Cisa-Viscosa decide di attuare una riconversione della propria attività per iniziare a produrre un nuovo tipo di fibra sintetica denominato 'lilion. Questa operazione strategica rappresenta una...

Accadde al Pigneto il 3 febbraio

Il 3 febbraio 1934 il commissario della Società anonima cooperativa fra i tranvieri di Roma, Cesare Gulinelli, procede all'acquisto di un grande lotto di terreno all'interno del territorio del Pigneto, precisamente...

Accadde al Pigneto il 2 febbraio

Il 2 febbraio 2011 un'importante novità contribuisce ad arricchire l'offerta culturale del Pigneto: in via Prenestina, da una partnership tra il Municipio VI e Ruotalibera Teatro nasce il Teatro Centrale Preneste....

Accadde al Pigneto il 1 febbraio

Il 1 febbraio 2015 presso il Lago ex Snia viene segnalato l'avvistamento di un bellissimo esemplare di volpe rossa, nei pressi della parte antistante al lago, sul versante di via di...

Accadde al Pigneto il 31 gennaio

Il 31 gennaio 1957 viene approvato dalla commissione edilizia, anche se non totalmente, un progetto presentato dalla Società generale immobiliare per la costruzione del 'Centro edilizio prenestino', un complesso residenziale nell'area...

Accadde al Pigneto il 30 gennaio

Il 30 gennaio 1983 una folla in festa acclama Giovanni Paolo II, in visita alla Chiesa di San Barnaba in via Maggi a distanza di 17 anni da quella di Paolo...

Accadde al Pigneto il 29 gennaio

Il 29 gennaio 1936 viene approvato il progetto edilizio per la costruzione del cinema Impero in via dell'Acqua Bullicante: l'iniziativa è merito di Tito Marconi e del cavalier Achille Longobardi che,...

Accadde al Pigneto il 28 gennaio

Il 28 gennaio 1917 è gran festa al Pigneto: la chiesa di Sant'Elena ospita la Festa della Famiglia che, per la grande partecipazione dei fedeli, finisce sulle pagine del Corriere d'Italia....

Accadde al Pigneto il 27 gennaio

Il 27 gennaio 2016 scoppia il caos in occasione dello sgombero di un'occupazione abitativa in via Erasmo da Gattamelata, al Pigneto, ai danni di dieci nuclei familiari con minori e anziani....

Accadde al Pigneto il 26 gennaio

Il 26 gennaio 2018 tante donne scendono in piazza al Pigneto manifestando contro alcuni esponenti di Casapound, accusandoli di aver provato a strumentalizzare il corpo femminile "a meri fini di propaganda...

Accadde al Pigneto il 25 gennaio

Il 25 gennaio 1953 esce nelle sale cinematografiche italiane 'La domenica della buona gente' di Anton Giulio Majano, pellicola che ha fatto conoscere al mondo il ponticello del Pigneto, per l'occasione...

Accadde al Pigneto il 24 gennaio

Il 24 gennaio 1980, durante una manifestazione di protesta in via dei Volsci contro la chiusura coercitiva dell'emittente radiofonica Onda Rossa, la polizia interviene e disperde i 200 dimostranti: la reazione...

Accadde al Pigneto il 23 gennaio

Il 23 gennaio 1944 viene arrestato Tigrino Sabatini, partigiano senese e operaio della Snia Viscosa. Nato l'8 marzo del 1900, aveva fondato il gruppo 'Scintilla' che, di lì a poco, avrebbe...

Accadde al Pigneto il 22 gennaio

Il 22 gennaio 1886 la SRT-O (Società Romana Tramways e Omnibus) acquista ulteriori 17.500 metri quadri di lotti di terreno al Pigneto per ampliare il nuovo stabilimento adibito al ricovero degli...

Accadde al Pigneto il 21 gennaio

Il 21 gennaio 2005 il Comune di Roma lancia un'imponente campagna mediatica per promozionare la Carta del Decoro Urbano e sensibilizzare i cittadini romani sull'importanza di mantenere il proprio quartiere pulito....

Accadde al Pigneto il 20 gennaio

Il 20 gennaio 2009 il sito DerPignetoSemoNoi.it fornisce un quadro dello stato dei lavori al Pigneto per la costruzione della metro C, la nuova arteria su ferro che trasformerà per sempre...

Accadde al Pigneto il 19 gennaio

Il 19 gennaio 1907 l'industriale umbro Carlo Gabellini acquista dai fratelli Belardi un lotto di terra tra via Prenestina e via del Pigneto: qui l'uomo d'affari sposterà la sua azienda, una...

Accadde al Pigneto il 18 gennaio

Il 18 gennaio 1956 viene celebrata la prima Messa all'interno della chiesa di San Luca Evangelista: la costruzione, allestita appena due settimane prima su via Roberto Malatesta, è però provvisoria e...

Accadde al Pigneto il 17 gennaio

Il 17 gennaio 1922 il tenente generale Alfonso De Gennaro, militare di origine irpina ormai in pensione, proprietario di un podere che faceva parte della vecchia tenuta Crudenaire, vende a una...

Accadde al Pigneto il 16 gennaio

Il 16 gennaio 2014 viene presentato nelle sale cinematografiche 'La mia classe', pellicola diretta da Daniele Gaglianone e girata al Pigneto. Ad affiancare Valerio Mastandrea, qui nei panni di un professore...

Accadde al Pigneto il 15 gennaio

Il 15 gennaio 1872 viene approvato il progetto della ditta Ducco e Valle relativo alla costruzione di quello che sarà poi conosciuto come il Pastificio Pantanella: lo stabilimento sorgerà a un...

Accadde al Pigneto il 14 gennaio

Il 14 gennaio 1954, a un passo dal Pigneto, si consuma un disastro aereo dimenticato dai più: a causa delle pessime condizioni meteo, un Douglas DC-6 della Philippine Air Lines sul...

Accadde al Pigneto il 13 gennaio

Il 13 gennaio 1937, in seguito alla costruzione della Casa dei tranvieri in piazzale Prenestino, nell'ottica di offrire ai soci e agli inquilini una serie di servizi assistenziali e di pubblica...

Accadde al Pigneto il 12 gennaio

Il 12 gennaio 2012 il Pigneto viene svegliato all'alba: in seguito all'omicidio del cittadino di origine cinese Zhou Zheng e della sua figlioletta Joy, le forze dell'ordine fanno irruzione tra le...

Accadde al Pigneto l’11 gennaio

L'11 gennaio 1945 al Pigneto, intorno alle 11.30 del mattino, il campanile della Chiesa di Sant'Elena su via Casilina comincia a imbiancarsi per una nevicata improvvisa. In città, nello stesso momento,...

Accadde al Pigneto il 10 gennaio

Il 10 gennaio 1903 nasce il partigiano Fernando Nuccitelli: operaio edile di origini abruzzesi, viveva in via Romanello da Forlì 34, dove oggi c'è una pietra d'inciampo in sua memoria. Antifascista...

Accadde al Pigneto il 9 gennaio

Il 9 gennaio 2009, tra l'incredulità generale, piomba al Pigneto Will Smith: la star statunitense è ospite del Nuovo Cinema Aquila per le presentazione del film 'Sette anime' che, dopo 'La...

Accadde al Pigneto l’8 gennaio

L'8 gennaio 1889 la SRT-O (Società Romana Tramways e Omnibus), pronta ormai a inaugurare fuori da Porta Maggiore, a destra di vicolo del Pigneto e a ridosso di via Prenestina, il...

Accadde al Pigneto il 7 gennaio

Il 7 gennaio 1964 il Pigneto fronteggia una grave emergenza idrica causata dallo scoppio di una tubatura dell'Acqua Marcia a Largo Preneste: mentre una fiumana d'acqua inonda e blocca via Prenestina,...

Accadde al Pigneto il 6 gennaio

Il 6 gennaio 1985 il Pigneto viene imbiancato da una nevicata di ben 15 centimetri: lo scivolo per bambini posizionato all'esterno della scuola elementare Toti, sottoposto alle forti raffiche di neve,...

Accadde al Pigneto il 5 gennaio

Il 5 gennaio 2012, in risposta all'omicidio efferato del 4 gennaio in cui hanno perso la vita il cittadino cinese Zhou Zheng e sua figlia Joy di appena 9 mesi, il...

Accadde al Pigneto il 4 gennaio

Il 4 gennaio 1944 dalla stazione Tiburtina parte un treno diretto verso il campo di concentramento di Dachau: a bordo, tra i 292 detenuti politici, figurano anche i partigiani Antonio Atzori,...

Accadde al Pigneto il 3 gennaio

Il 3 gennaio 1886 il consiglio di amministrazione della SRT-O (Società Romana Tramways e Omnibus) autorizza l'acquisto di alcuni lotti di terreno, a destra di vicolo del Pigneto e a ridosso...

Accadde al Pigneto il 2 gennaio

Il 2 gennaio 1956 al Pigneto viene eretta, con decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara 'Neminem sane latet', la parrocchia di San Luca Evangelista presso l'omonimo largo di via Roberto Malatesta....

Accadde al Pigneto il 1 gennaio

Il 1 gennaio 1883 la società dei mulini a vento dei piemontesi Pietro Ducco e Francesco Valle, presente al Pigneto nei pressi di Porta Maggiore con il suo stabilimento di macina...

Accadde al Pigneto il 3 aprile

Il 3 aprile 1949 il quotidiano L'Unità dà grande risalto all'occupazione della Cisa-Viscosa iniziata il 30 marzo, esaltandone il gesto utilizzando l'espressione 'La tenace...

Accadde al Pigneto il 2 aprile

Il 2 aprile 1914 su via Casilina, in un lotto di terreno dei fratelli Berardi acquistato dalla Chiesa nel 1909, viene aperta al culto...

Accadde al Pigneto il 1 aprile

Il 1 aprile 2000 prende il via al Pigneto la mostra-kermesse 'Invito al Pigneto, unapasseggiata per l'arte', organizzata dal Comune di Roma nell'ambito dell'iniziativa...

Accadde al Pigneto il 31 marzo

Il 31 marzo 2007 un'irruzione dei carabinieri in piena notte all'interno del Degrado, locale transgender del Pigneto, porta alla sua chiusura definitiva. L'accusa è...

Accadde al Pigneto il 30 marzo

Il 30 marzo 1949, nel complicato periodo postbellico, la Cisa-Viscosa di Roma viene occupata per motivi legati a rivendicazioni salariali: le operaie, nonostante la...

Accadde al Pigneto il 29 marzo

Il 29 marzo 1992 gli abitanti del Pigneto scendono in piazza per una manifestazione di protesta davanti ai cancelli dell'area ex Snia Viscosa: il...

Accadde al Pigneto il 28 marzo

Il 28 marzo 2008 esce nelle sale cinematografiche 'Tutta la vita davanti' di Paolo Virzì, pellicola incentrata sul mondo del precariato giovanile e liberamente...

Accadde al Pigneto il 27 marzo

Il 27 marzo 1975 esce nelle sale cinematografiche italiane 'Fantozzi', il primo episodio della saga legata al personaggio del bistrattato ragioniere interpretato da Paolo...

Accadde al Pigneto il 26 marzo

Il 26 marzo 1952 in seguito all'approvazione del progetto di costruzione, ad opera della cooperativa tra i tranvieri di Roma, di un nuovo fabbricato...

Accadde al Pigneto il 25 marzo

Il 25 marzo 1957 in via del Pigneto viene ritrovata un'auto crivellata di colpi e con i cristalli in frantumi: si stratta di una...

Accadde al Pigneto il 24 marzo

Il 24 marzo 1810 il commerciante Pietro Serventi acquista dalla famiglia Lepri quella che un giorno sarà conosciuta come 'Villa Serventi'. La lussuosa residenza,...

Accadde al Pigneto il 23 marzo

Il 23 marzo 1944 Fernando Nuccitelli viene ucciso nel campo di concentramento di Ebensee. Residente in via Romanello da Forlì, antifascista e abituale frequentatore...

Accadde al Pigneto il 22 marzo

Il 22 marzo 1909 il Professor Cesare Serono inaugura in via Casilina, all'incrocio con Piazza del Pigneto, lo stabilimento dell'Istituto Farmacologico Serono che, ancora...

Accadde al Pigneto il 21 marzo

Il 21 marzo 2000 gli abitanti del Pigneto e di San Lorenzo scendono in piazza per chiedere l'abbattimento della tangenziale che, da anni, li...

Accadde al Pigneto il 20 marzo

Il 20 marzo 2015 il Pigneto finisce tra le pagine del Neue Zürcher Zeitung (NZZ), quotidiano svizzero fondato nel 1780: l'occasione è dettata da un...

Accadde al Pigneto il 19 marzo

Il 19 marzo 1914 viene eretta a parrocchia, da Pio X, la Chiesa di Sant'Elena di via Casilina con la ricezione dei titoli e...

Accadde al Pigneto il 18 marzo

Il 18 marzo 1930 la famiglia Valiani ottiene l'approvazione, da parte della commissione edilizia, per un secondo progetto di ricostruzione dell'antico casale Ciocca, acquistato...

Accadde al Pigneto il 17 marzo

Il 17 marzo 1912 il Consiglio Comunale "approva l'appalto per la sistemazione stradale e la fognatura" di quel territorio che che in futuro assumerà...

Accadde al Pigneto il 16 marzo

Il 16 marzo 1891 nasce Antonio Durante, insegnante presso la scuola elementare Enrico Toti in via del Pigneto: socialista da sempre attivo in ambito...

Accadde al Pigneto il 15 marzo

Il 15 marzo 2004 entra in vigore al Pigneto e al Prenestino, per la prima volta, la raccolta differenziata del vetro rispetto a quella...

Accadde al Pigneto il 14 marzo

Il 14 marzo 1925 c'è grande scalpore al Pigneto dove, in via del Pigneto "fuori Porta Maggiore", due "popolane" riescono a sventare l'adescamento di...

Accadde al Pigneto il 13 marzo

Il 13 marzo 1944 viene arrestato Angelo Galafati, partigiano residente al Pigneto in via Fortebraccio 25, dove oggi è presente una pietra di inciampo...

Accadde al Pigneto il 12 marzo

Il 12 marzo 1951 la famiglia Tavoletti completa la messa in vendita, iniziata il 10 dicembre 1949, di tutti i terreni appartenenti alla sua...

Accadde al Pigneto l’11 marzo

L'11 marzo 1910 inizia a prendere formalmente vita la Casa dei ferrovieri al Prenestino con la presentazione di un progetto edilizio riguardante la costruzione...

Accadde al Pigneto il 10 marzo

Il 10 marzo 1906 il professor Cesare Serono fonda al Pigneto, in via Casilina n.125, l'Istituto Farmacologico Serono, attivo nel campo delle biotecnologie farmaceutiche....

Accadde al Pigneto il 9 marzo

Il 9 marzo 1910 i fratelli Gondrand presentano all'ufficio tecnico un progetto, redatto dall'architetto Giuseppe Quaroni, per la costruzione del loro nuovo stabilimento su...

Accadde al Pigneto il 8 marzo

L'8 marzo 1883 entra in vigore il nuovo piano edilizio regolatore e di ampliamento della città di Roma, approvato dal Consiglio comunale il precedente...

Accadde al Pigneto il 7 marzo

Il 7 marzo 1944 viene arrestato il partigiano e operaio del partito comunista Tito Bernardini, residente al Pigneto presso la città giardino di Villa...

Accadde al Pigneto il 6 marzo

Il 6 marzo 1966 la Chiesa di San Barnaba di via Giovanni Maggi riceve la visita di papa Paolo VI che, prima della sua...

Accadde al Pigneto il 5 marzo

Il 5 marzo 2022, in occasione del centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini, l'evento Pasolini 100 al Pigneto celebra, negli stessi luoghi...

Accadde al Pigneto il 4 marzo

Il 4 marzo 1918 muore Marino Lauricella, proprietario dell'omonima villa del Pigneto sull'omonima via e, più in generale, di 6 ettari di terreno corrispondente...

Accadde al Pigneto il 3 marzo

Il 3 marzo 1982 viene a mancare Adriana Filippi, partigiana e pittrice dal tocco raffinato, residente negli ultimi anni della sua vita al Pigneto,...

Accadde al Pigneto il 2 marzo

Il 2 marzo 1952 papa Pio XII Pacelli, in occasione dell'anniversario della sua elezione a sommo pontefice, arriva al Pigneto, in via Prenestina, per...

Accadde al Pigneto il 1 marzo

Il 1 marzo 1914 in via Prenestina nasce l'Associazione Pro-Prenestino "per il miglioramento morale ed economico del quartiere, allo scopo di promuovere il soddisfacimento...

Accadde al Pigneto il 29 febbraio

Il 29 febbraio 2020, in seguito al furto subìto dal circolo Arci Sparwasser il precedente 24 febbraio ad opera di ignoti, costato alla generosa...

Accadde al Pigneto il 28 febbraio

Il 28 febbraio 2006, dopo la pubblicazione del bando di gara per l’affidamento a Contraente Generale del progetto di costruzione della linea C della...

Accadde al Pigneto il 27 febbraio

Il 27 febbraio 1913, seguendo la scia dettata dal nuovo piano regolatore del 1909 che favorisce un deciso sviluppo urbanistico di Roma, nell'area del...

Accadde al Pigneto il 26 febbraio

Il 26 febbraio 1908 viene approvato dalla commissione edilizia il progetto per la costruzione dello stabilimento dell'Istituto nazionale medico famacologico Serono, presentato presso il...

Accadde al Pigneto il 25 febbraio

Il 25 febbraio 1946 un po' di Pigneto arriva a New York in occasione della prima di Roma Città Aperta di Roberto Rossellini, pietra...

Accadde al Pigneto il 24 febbraio

Il 24 febbraio 2020 viene scassinata la saracinesca del circolo Arci Sparwasser: i ladri, entrati nel locale nel cuore della notte, compiono un furto...

Accadde al Pigneto il 23 febbraio

Il 23 febbraio 1944 viene arrestato il partigiano Antonio Roazzi, residente al Pigneto in via Benincasa 28, una piccola via nei pressi di piazza...

Accadde al Pigneto il 22 febbraio

Il 22 febbraio 1932 viene costituita la Società Anonima Prenestino Immobiliare: autore e fautore di questa operazione è Domenico Cosmi che, insieme ai suoi...

Accadde al Pigneto il 21 febbraio

Il 21 febbraio 2015, a quasi 20 anni dal ritrovamento dell’archivio della fabbrica della Viscosa, viene inaugurato ufficialmente il 'Centro di documentazione Maria Baccante'....

Accadde al Pigneto il 20 febbraio

Il 20 febbraio 2009 gli uomini della Guardia di Finanza portano alla luce una vera e propria boutique del falso in via del Pigneto,...

Accadde al Pigneto il 19 febbraio

Il 19 febbraio 1923 il Comune di Roma ha piena percezione del grado di abusivismo edilizio raggiunto nelle periferie cittadine e, in particolare, al...

Accadde al Pigneto il 18 febbraio

Il 18 febbraio 2021 sui gruppi social del Pigneto scoppia la bagarre per la pubblicazione di una serie di post al vetriolo da parte...

Accadde al Pigneto il 17 febbraio

Il 17 febbraio 1898 nasce il partigiano Antonio Roazzi, residente al Pigneto in via Benincasa 28, una piccola via nei pressi di piazza Malatesta,...

Accadde al Pigneto il 16 febbraio

Il 16 febbraio 1910 Leopoldo Valiani, titolare della ditta 'Angelo Valiani e Figli', dopo aver acquistato un lotto di terreno dell'antica 'vigna Belardi' su...

Accadde al Pigneto il 15 febbraio

Il 15 febbraio 1998, a sette anni dallo sgombero della Pantanella, La Repubblica denuncia lo scenario desolante del Pigneto, dove gli extracomunitari pagano 300...

Accadde al Pigneto il 14 febbraio

Il 14 febbraio 1970 una situazione surreale attanaglia Munzio, custode della scuola elementare "Edmondo De Amicis" in via del Pigneto 301: residente in una...

Accadde al Pigneto il 13 febbraio

Il 13 febbraio 1980 il Pigneto torna sul grande schermo con la presentazione ufficiale del film 'Arrivano i gatti' di Carlo Vanzina. E' proprio...

Accadde al Pigneto il 12 febbraio

Il 12 febbraio 1949 viene approvato il progetto, realizzato dall'ingegner Augusto Thermes, relativo alla costruzione di "un fabbricato di edilizia residenziale di tipo popolare"...

Accadde al Pigneto l’11 febbraio

L'11 febbraio 2014 il Pigneto irrompe tra le pagine della rivista statunitense Traveler: Maria Shollenbarger inserisce infatti il Pigneto tra i quartieri più vivaci...

Accadde al Pigneto il 10 febbraio

Il 10 febbraio 1909 viene approvato dal sindaco Nathan il Piano Regolatore del 1909, anche definito 'Piano Sanjust' dal nome dell'ingegnere che lo ha...

Accadde al Pigneto il 9 febbraio

Il 9 febbraio 2013 il quotidiano l'Unità pone in risalto l'opera messa in atto al Pigneto da alcuni ragazzi che, con l'intento di contrastare...

Accadde al Pigneto l’8 febbraio

L'8 febbraio 1920, mentre continua imperterrita la lottizzazione e la vendita delle tenute rurali del Pigneto, durante un'assemblea straordinaria del Nuovo Credito Umbro viene...

Accadde al Pigneto il 7 febbraio

Il 7 febbraio 1927 nasce Giordano Sangalli, giovane partigiano caduto nella battaglia di Monte Tancia e residente in via di Acqua Bullicante 137: in...

Accadde al Pigneto il 6 febbraio

Il 6 febbraio 1908 l'impresa di costruzioni Gianini vince l'appalto per la costruzione del nuovo stabilimento che la casa farmaceutica Serono vuole insediare al...

Accadde al Pigneto il 5 febbraio

Il 5 febbraio 1930 la famiglia Valiani acquista dalla famiglia Tavoletti il casale Ciocca e il terreno circostante. Il casale, purtroppo, non sarà ristrutturabile...

Accadde al Pigneto il 4 febbraio

Il 4 febbraio 1956 la Cisa-Viscosa decide di attuare una riconversione della propria attività per iniziare a produrre un nuovo tipo di fibra sintetica...

Accadde al Pigneto il 3 febbraio

Il 3 febbraio 1934 il commissario della Società anonima cooperativa fra i tranvieri di Roma, Cesare Gulinelli, procede all'acquisto di un grande lotto di...

Accadde al Pigneto il 2 febbraio

Il 2 febbraio 2011 un'importante novità contribuisce ad arricchire l'offerta culturale del Pigneto: in via Prenestina, da una partnership tra il Municipio VI e...

Accadde al Pigneto il 1 febbraio

Il 1 febbraio 2015 presso il Lago ex Snia viene segnalato l'avvistamento di un bellissimo esemplare di volpe rossa, nei pressi della parte antistante...

Accadde al Pigneto il 31 gennaio

Il 31 gennaio 1957 viene approvato dalla commissione edilizia, anche se non totalmente, un progetto presentato dalla Società generale immobiliare per la costruzione del...

Accadde al Pigneto il 30 gennaio

Il 30 gennaio 1983 una folla in festa acclama Giovanni Paolo II, in visita alla Chiesa di San Barnaba in via Maggi a distanza...

Accadde al Pigneto il 29 gennaio

Il 29 gennaio 1936 viene approvato il progetto edilizio per la costruzione del cinema Impero in via dell'Acqua Bullicante: l'iniziativa è merito di Tito...

Accadde al Pigneto il 28 gennaio

Il 28 gennaio 1917 è gran festa al Pigneto: la chiesa di Sant'Elena ospita la Festa della Famiglia che, per la grande partecipazione dei...

Accadde al Pigneto il 27 gennaio

Il 27 gennaio 2016 scoppia il caos in occasione dello sgombero di un'occupazione abitativa in via Erasmo da Gattamelata, al Pigneto, ai danni di...

Accadde al Pigneto il 26 gennaio

Il 26 gennaio 2018 tante donne scendono in piazza al Pigneto manifestando contro alcuni esponenti di Casapound, accusandoli di aver provato a strumentalizzare il...

Accadde al Pigneto il 25 gennaio

Il 25 gennaio 1953 esce nelle sale cinematografiche italiane 'La domenica della buona gente' di Anton Giulio Majano, pellicola che ha fatto conoscere al...

Accadde al Pigneto il 24 gennaio

Il 24 gennaio 1980, durante una manifestazione di protesta in via dei Volsci contro la chiusura coercitiva dell'emittente radiofonica Onda Rossa, la polizia interviene...

Accadde al Pigneto il 23 gennaio

Il 23 gennaio 1944 viene arrestato Tigrino Sabatini, partigiano senese e operaio della Snia Viscosa. Nato l'8 marzo del 1900, aveva fondato il gruppo...

Accadde al Pigneto il 22 gennaio

Il 22 gennaio 1886 la SRT-O (Società Romana Tramways e Omnibus) acquista ulteriori 17.500 metri quadri di lotti di terreno al Pigneto per ampliare...

Accadde al Pigneto il 21 gennaio

Il 21 gennaio 2005 il Comune di Roma lancia un'imponente campagna mediatica per promozionare la Carta del Decoro Urbano e sensibilizzare i cittadini romani...

Accadde al Pigneto il 20 gennaio

Il 20 gennaio 2009 il sito DerPignetoSemoNoi.it fornisce un quadro dello stato dei lavori al Pigneto per la costruzione della metro C, la nuova...

Accadde al Pigneto il 19 gennaio

Il 19 gennaio 1907 l'industriale umbro Carlo Gabellini acquista dai fratelli Belardi un lotto di terra tra via Prenestina e via del Pigneto: qui...

Accadde al Pigneto il 18 gennaio

Il 18 gennaio 1956 viene celebrata la prima Messa all'interno della chiesa di San Luca Evangelista: la costruzione, allestita appena due settimane prima su...

Accadde al Pigneto il 17 gennaio

Il 17 gennaio 1922 il tenente generale Alfonso De Gennaro, militare di origine irpina ormai in pensione, proprietario di un podere che faceva parte...

Accadde al Pigneto il 16 gennaio

Il 16 gennaio 2014 viene presentato nelle sale cinematografiche 'La mia classe', pellicola diretta da Daniele Gaglianone e girata al Pigneto. Ad affiancare Valerio...

Accadde al Pigneto il 15 gennaio

Il 15 gennaio 1872 viene approvato il progetto della ditta Ducco e Valle relativo alla costruzione di quello che sarà poi conosciuto come il...

Accadde al Pigneto il 14 gennaio

Il 14 gennaio 1954, a un passo dal Pigneto, si consuma un disastro aereo dimenticato dai più: a causa delle pessime condizioni meteo, un...

Accadde al Pigneto il 13 gennaio

Il 13 gennaio 1937, in seguito alla costruzione della Casa dei tranvieri in piazzale Prenestino, nell'ottica di offrire ai soci e agli inquilini una...

Accadde al Pigneto il 12 gennaio

Il 12 gennaio 2012 il Pigneto viene svegliato all'alba: in seguito all'omicidio del cittadino di origine cinese Zhou Zheng e della sua figlioletta Joy,...

Accadde al Pigneto l’11 gennaio

L'11 gennaio 1945 al Pigneto, intorno alle 11.30 del mattino, il campanile della Chiesa di Sant'Elena su via Casilina comincia a imbiancarsi per una...

Accadde al Pigneto il 10 gennaio

Il 10 gennaio 1903 nasce il partigiano Fernando Nuccitelli: operaio edile di origini abruzzesi, viveva in via Romanello da Forlì 34, dove oggi c'è...

Accadde al Pigneto il 9 gennaio

Il 9 gennaio 2009, tra l'incredulità generale, piomba al Pigneto Will Smith: la star statunitense è ospite del Nuovo Cinema Aquila per le presentazione...

Accadde al Pigneto l’8 gennaio

L'8 gennaio 1889 la SRT-O (Società Romana Tramways e Omnibus), pronta ormai a inaugurare fuori da Porta Maggiore, a destra di vicolo del Pigneto...

Accadde al Pigneto il 7 gennaio

Il 7 gennaio 1964 il Pigneto fronteggia una grave emergenza idrica causata dallo scoppio di una tubatura dell'Acqua Marcia a Largo Preneste: mentre una...

Accadde al Pigneto il 6 gennaio

Il 6 gennaio 1985 il Pigneto viene imbiancato da una nevicata di ben 15 centimetri: lo scivolo per bambini posizionato all'esterno della scuola elementare...

Accadde al Pigneto il 5 gennaio

Il 5 gennaio 2012, in risposta all'omicidio efferato del 4 gennaio in cui hanno perso la vita il cittadino cinese Zhou Zheng e sua...

Accadde al Pigneto il 4 gennaio

Il 4 gennaio 1944 dalla stazione Tiburtina parte un treno diretto verso il campo di concentramento di Dachau: a bordo, tra i 292 detenuti...

Accadde al Pigneto il 3 gennaio

Il 3 gennaio 1886 il consiglio di amministrazione della SRT-O (Società Romana Tramways e Omnibus) autorizza l'acquisto di alcuni lotti di terreno, a destra...

Accadde al Pigneto il 2 gennaio

Il 2 gennaio 1956 al Pigneto viene eretta, con decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara 'Neminem sane latet', la parrocchia di San Luca Evangelista...

Accadde al Pigneto il 1 gennaio

Il 1 gennaio 1883 la società dei mulini a vento dei piemontesi Pietro Ducco e Francesco Valle, presente al Pigneto nei pressi di Porta...