Il 1 marzo 1914 in via Prenestina nasce l'Associazione Pro-Prenestino "per il miglioramento morale ed economico del quartiere, allo scopo di promuovere il soddisfacimento...
Il 2 marzo 1952 papa Pio XII Pacelli, in occasione dell'anniversario della sua elezione a sommo pontefice, arriva al Pigneto, in via Prenestina, per...
Il 4 marzo 1918 muore Marino Lauricella, proprietario dell'omonima villa del Pigneto sull'omonima via e, più in generale, di 6 ettari di terreno corrispondente...
Il 5 marzo 2022, in occasione del centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini, l'evento Pasolini 100 al Pigneto celebra, negli stessi luoghi...
Il 7 marzo 1944 viene arrestato il partigiano e operaio del partito comunista Tito Bernardini, residente al Pigneto presso la città giardino di Villa...
L'8 marzo 1883 entra in vigore il nuovo piano edilizio regolatore e di ampliamento della città di Roma, approvato dal Consiglio comunale il precedente...
Il 9 marzo 1910 i fratelli Gondrand presentano all'ufficio tecnico un progetto, redatto dall'architetto Giuseppe Quaroni, per la costruzione del loro nuovo stabilimento su...
Il 10 marzo 1906 il professor Cesare Serono fonda al Pigneto, in via Casilina n.125, l'Istituto Farmacologico Serono, attivo nel campo delle biotecnologie farmaceutiche....