mercoledì 5 Febbraio 2025
mercoledì, 5 Febbraio 2025
spot_img

Accadde al Pigneto il 30 gennaio

Pigneto Story | Il racconto, giorno per giorno, della storia del quartiere

Il 30 gennaio 1983 una folla in festa acclama Giovanni Paolo II, in visita alla Chiesa di San Barnaba in via Maggi a distanza di 17 anni da quella di Paolo VI del 6 marzo 1966. Al termine della sua omelia, Karol Wojtyła saluta in particolare i lavoratori, “a volte minacciati nella loro occupazione e sempre degni di ogni attenzione sociale ma anche cristiana“. (1)

Il 30 gennaio 1949 il quotidiano l’Unità descrive e denuncia la condizione di abusivismo imperante del Pigneto, definito “il regno delle costruzioni abusive“. L’inchiesta si sofferma in particolare su via del Pigneto, dove la situazione raggiunge numeri impressionanti per le sue “circa trecento case quasi abusive dove vivono più di quattrocento famiglie“. (2)

Il 30 gennaio 2007 un’inchiesta di Repubblica fa luce sulla drammatica situazione degli affitti al Pigneto, definito dal quotidiano un “ex quartiere popolare divenuto ormai di moda“: il prezzo delle case supera i 4000 euro al mq ma, a fare scalpore, è il fenomeno sommerso degli affitti agli extracomunitari, quasi sempre costretti a vivere in condizioni precarie. (3)

Il 30 gennaio 2014 il Municipio, a difesa del Parco delle Energie e del Lago Bullicante, approva “una risoluzione che chiede al sindaco e all’assessore all’Urbanistica in Campidoglio un quadro complessivo della situazione urbanistica e delle proprietà nell’area ex Cisa Viscosa per una pianificazione dell’area con il coinvolgimento attivo dei cittadini“. (4)

Se hai da suggerirci altri ricordi legati a questo giorno, clicca qui. Grazie, di cuore.

Fonti bibliografiche:
(1) Omelia di Giovanni Paolo II (Vatican.va, 30.01.1983)
(2) Torpignattara, Centocelle, Quadraro sono le zone delle “case abusive” (L’Unità, 30.01.1949)
(3) Dormire a turno per 150 euro il posto-cuscino degli immigrati (Emilio Radice, La Repubblica, 30.01.2007)
(4) Roma. Pigneto 1870-2022 (Carmelo G. Severino, Gangemi Editore, p. 246)

POTREBBERO INTERESSARTI

facebook

instagram