Il 3 febbraio 1934 il commissario della Società anonima cooperativa fra i tranvieri di Roma, Cesare Gulinelli, procede all’acquisto di un grande lotto di terreno all’interno del territorio del Pigneto, precisamente tra quelli che un giorno saranno piazzale Prenestino e via di Circonvallazione Casilina, per procedere alla costruzione della Casa dei tranvieri. (1)
Il 3 febbraio 2012 il Pigneto viene ricoperto da tanti fiocchi di neve: nonostante le previsioni meteorologiche fossero state chiare, l’evento sorprende un po’ tutti. Alle ore 13 l’isola pedonale di via del Pigneto, ormai completamente imbiancata, è irriconoscibile. A Ponte Casilino il traffico, andato in tilt, non cancella la poesia di questo giorno. (2)
Il 3 febbraio 2021 alcuni agenti della Polizia Locale di Roma Capitale scovano un’attività criminale di contraffazione svolta continuatamente all’interno di un magazzino del Pigneto: qui sono stati nascosti e riprodotti illecitamente capi e accessori che, alimentando la filiera del falso, sarebbero riusciti a procurare ai malviventi un incasso di circa centomila euro. (3)
Se hai da suggerirci altri ricordi legati a questo giorno, clicca qui. Grazie, di cuore.
Fonti bibliografiche:
(1) Roma, Pigneto 1870-2022 (Carmelo G. Severino, Gangemi Editore, p. 148)
(2) Pigneto… sotto la neve (DerPignetoSemoNoi.it, 13.02.2016)
(3) Pigneto, il magazzino è base del falso: sgominato giro d’affari da 100mila euro (RomaToday, 04.02.2021)