venerdì 4 Aprile 2025
venerdì, 4 Aprile 2025
spot_img

Accadde al Pigneto il 3 aprile

Pigneto Story | Il racconto, giorno per giorno, della storia del quartiere

Il 3 aprile 1949 il quotidiano L’Unità dà grande risalto all’occupazione della Cisa-Viscosa iniziata il 30 marzo, esaltandone il gesto utilizzando l’espressione ‘La tenace resistenza delle operaie‘. “Circa seicento donne” – si legge – “sono a fianco degli altri lavoratori e partecipano alla lotta con disciplina, fermezza ed elevato spirito di sacrificio“. (1)

Il 3 aprile 1950 il presidente della cooperativa tra i tranvieri di Roma comunica ufficialmente l’acquisto di un terreno, fino a oggi di proprietà della famiglia Tavoletti, su cui si potrà edificare per provvedere alla costruzione di nuove abitazioni ‘popolari ed economiche‘: qui, in via Alberto da Giussano, sorgerà un edificio con 44 alloggi. (2)

Il 3 aprile 1966 viene approvato il progetto per la costruzione della sopraelevata che attraverserà lo Scalo San Lorenzo per raggiungere, con rampe di svincolo, via Prenestina e via del Pigneto con prolungamenti fino a viale Castrense. Ad esprimere parere favorevole, il comitato tecnico amministrativo del Provveditorato delle Opere Pubbliche del Lazio. (3)

Il 3 aprile 2002, in seguito all’aggiudicazione della gara per la costruzione della terza linea della rete metropolitana della città di Roma, le società dell’Associazione Temporanea di Imprese (Astaldi S.p.A., Vianini Lavori S.p.A., Consorzio Cooperative Costruzioni, Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari S.p.A) costituiscono la Società di Progetto Metro C S.c.p.A. (4)

Il 3 aprile 2003, nella struttura in cui nel 1906 era sorto lo stabilimento dell’Istituto Farmacologico Serono, nasce ufficialmente il Grand Hotel Serono: il progetto coniuga passato e futuro attraverso un cambio di destinazione che porterà l’antico polo di via Casilina a trasformarsi in una struttura ricettivo congressuale a quattro stelle. (5)

Il 3 aprile 2014 al circolo Arci Trenta Formiche viene presentato il romanzo ‘Casilina. Ultima fermata‘ di Enrico Astolfi (Ponte Sisto). L’opera, accompagnata dal booktrailer di Lyda Patitucci e Vincenzo Rosa, è “un noir urbano ambientato al Pigneto, quartiere periferico romano, zona multietnica, modaiola, spesso alla ribalta della cronaca“. (6) (7)

Se hai da suggerirci altri ricordi legati a questo giorno, clicca qui. Grazie, di cuore.

Fonti bibliografiche:
(1) La tenace resistenza delle operale garanzia di vittoria alla Viscosa (L’Unità, 03.04.1949)
(2) Roma, Pigneto 1870-2022 (Carmelo G. Severino, Gangemi Editore, p. 185)
(3) Sopraelevata: approvato il progetto (L’Unità, 03.04.1966)
(4) La Linea C, la Tratta T2 e la Stazione Venezia (MetroCspa.it)
(5) Nasce il Grand Hotel Serono (Giovanna Vitale, La Repubblica, 03.04.2003)
(6) Presentazione del libro Casilina. Ultima fermata (Enrico Astolfi, RomaToday, 31.03.2014)
(7) Casilina. Ultima fermata (Ibs.it)

POTREBBERO INTERESSARTI

facebook

instagram