Il 22 marzo 1909 il Professor Cesare Serono inaugura in via Casilina, all’incrocio con Piazza del Pigneto, lo stabilimento dell’Istituto Farmacologico Serono che, ancora oggi, domina il Ponte Casilino in tutta la sua maestosità. Nel 2010 una parte dell’edificio verrà trasformato in una struttura alberghiera, un’altra resterà invece di proprietà della Merck. (1)
Il 22 marzo 1969 un mistero avvolge il Pigneto e, purtroppo, due suoi abitanti: in un appartamento in via Brancaleone, infatti, una fuga di gas uccide un pensionato e riduce in fin di vita una ragazza più giovane che, pochi giorni prima, era andata a vivere con lui. Il giorno seguente restano vive le ipotesi di un incidente domestico ma anche di un delitto. (2)
Il 22 marzo 1998 il Pigneto festeggia la sua prima domenica di primavera lontano dallo snervante traffico quotidiano: a Roma, come in altre tredici metropoli e in ben duecento comuni italiani, viene vissuta la ‘Festa dell’aria‘ che porta i cittadini a riappropriarsi dei propri spazi. Al Pigneto l’evento è arricchito da alcune esibizioni di artisti di strada. (3)
Il 22 marzo 2004 le strade del Pigneto vengono tappezzate di manifesti in vista delle prossime elezioni che si terranno nella Capitale. A sorprendere i lettori, però, sono i candidati pubblicizzati sui manifesti: sono tutti stranieri e tutti, con un messaggio, ricordano agli elettori immigrati l’importanza di essere rappresentati in Campidoglio. (4)
Il 22 marzo 2013 gli abitanti del Pigneto tornano a scendere in piazza riproponendo lo slogan ‘Il Pigneto non è spacciato‘: dopo il successo della manifestazione tenuta l’8 marzo, i residenti si radunano nuovamente in via Macerata, coordinati dal Comitato di Quartiere Pigneto Prenestino, per richiedere maggiore sicurezza e minore degrado nel quartiere. (5)
Il 22 marzo 2021, in seguito a un articolo pubblicato da RomaToday, alcuni cittadini del Pigneto si mobilitano per provare ad aiutare un giovane immigrato originario della Guinea che, a causa di alcuni problemi psichiatrici di cui nessuno era a conoscenza, era stato accusato per aver lanciato dei sassi in strada contro alcuni genitori con bambini. (6)
Se hai da suggerirci altri ricordi legati a questo giorno, clicca qui. Grazie, di cuore.
Fonti bibliografiche:
(1) Roma, Pigneto 1870-2022 (Carmelo G. Severino, Gangemi Editore, p. 43)
(2) Ucciso dalla stufa a gas (L’Unità, 23.03.1969)
(3) L’isola più grande d’Europa (Carlo Picozza, La Repubblica, 23.03.1998)
(4) Esquilino e Pigneto, boom di manifesti (Wanda Cuseo, La Repubblica, 22.03.2004)
(5) “Il Pigneto non è spacciato”: il 22 marzo si replica in via Macerata (RomaToday, 21.03.2013)
(6) Marranella, residenti si mobilitano per aiutare un senza tetto: “Noi senza strumenti, con le istituzioni si ricomincia sempre da capo” (Ylenia Sina, RomaToday, 25.03.2021)