venerdì 4 Aprile 2025
venerdì, 4 Aprile 2025
spot_img

Accadde al Pigneto il 2 aprile

Pigneto Story | Il racconto, giorno per giorno, della storia del quartiere

Il 2 aprile 1914 su via Casilina, in un lotto di terreno dei fratelli Berardi acquistato dalla Chiesa nel 1909, viene aperta al culto la chiesa di Sant’Elena: costruita per dotare gli abitanti di un luogo di culto più a portata di mano rispetto alla pur non lontana basilica di San Giovanni in Laterano, viene affidata nelle mani del parroco Don Francesco Lucidi. (1)

Il 2 aprile 1917 il Professor Cesare Serono, per procedere a un ampliamento degli spazi a disposizione del suo istituto nazionale medico farmacologico sito in via Casilina, acquista un ulteriore lotto di terreno di oltre 2.000 mq: l’istituto, il cui prestigio continua a crescere sempre più a livello internazionale, continuerà ad espandersi negli anni successivi. (2)

Il 2 aprile 2007 apre ufficialmente il cantiere, in piazza Malatesta, per la realizzazione dell’omonima fermata della terza linea metropolitana di Roma. Per l’apertura del cantiere della fermata ‘Pigneto‘, invece, bisognerà aspettare il successivo 5 aprile. A seguire, nel corso del mese di aprile, vedrà la luce il cantiere di via La Spezia per la fermata ‘Lodi’. (3)

Il 2 aprile 2021 ci lascia Pino Palazzolo, fondatore con Patrizia Salvatori del CineClub Alphaville, punto di riferimento al Pigneto per i cultori della storia del cinema. La coppia, alla metà degli anni ’90, gestiva un negozio in via Malatesta diventato, col tempo, un ritrovo di appassionati di cinema. Patrizia verrà a mancare il 1 gennaio 2024. (4)

Il 2 aprile 2024 prendono il via, all’esterno della scuola elementare Enrico Toti, i lavori per la riqualificazione del giardino Galafati, teatro negli ultimi mesi di numerosi episodi di violenza e degrado: il restyling prevede nuovi arredi, alberi e spazi adibiti ad attività ricreative. Il progetto è stato concepito dal V Municipio in simbiosi con i residenti. (5) (6)

Se hai da suggerirci altri ricordi legati a questo giorno, clicca qui. Grazie, di cuore.

Fonti bibliografiche:
(1) La storia del Pigneto (Gaia Marnetto, Typimedia editore, p. 110)
(2) Roma, Pigneto 1870-2022 (Carmelo G. Severino, Gangemi Editore, p. 139)
(3) Cantieri metro C a Malatesta e Pigneto (La Repubblica, 30.03.2007)
(4) La piccola grande storia di Alphaville, l’ultimo cineclub (Fabiana Proietti, Sentieri Selvaggi, 07.01.2024)
(5) Giardino Galafati, partiti i lavori: il municipio vuole trasformarlo nella “piazza verde” del Pigneto (Giulia Argenti, RomaToday, 03.04.2024)
(6) Pigneto, pronto il progetto di riqualificazione del giardino Galafati. Lavori al via a marzo (Giulia Argenti, RomaToday, 05.02.2024)

POTREBBERO INTERESSARTI

facebook

instagram