sabato 19 Aprile 2025
sabato, 19 Aprile 2025
spot_img

Accadde al Pigneto il 16 aprile

Pigneto Story | Il racconto, giorno per giorno, della storia del quartiere

Il 16 aprile 1952 un caso di femminicidio sconvolge il Pigneto e i suoi abitanti: a perdere la vita è una donna, ritrovata il giorno prima in stato di coma in via del Pigneto. Le indagini portano alla scoperta delle motivazioni che hanno portato alla sua morte: non si è trattato, come si pensava, di un attacco di epilessia ma di un caso di violenza domestica. (1)

Il 16 aprile 2005 La Repubblica scrive così del Pigneto: “Sono passati oltre cinquant’ anni, e la ‘grandiosa granulosità’ del Pigneto di cui parlava Pasolini è rimasta intatta […]: i muri screpolati di Pasolini hanno lasciato il posto ai colori delle ristrutturazioni di quelle che rimangono sempre ‘casupole basse’, ma ora sono un vanto per chi le possiede (2)

Il 16 aprile 2012 il Forte Fanfulla si fa promotore di una grande iniziativa di solidarietà sociale a favore dei più svantaggiati, aprendo ufficialmente una segreteria sociale per “servizi d’assistenza fiscale, legale e sociale” e “agevolare la vita lavorativa e sociale dei giovani e meno giovani costretti ad affrontare quotidianamente la precarietà“. (3)

Se hai da suggerirci altri ricordi legati a questo giorno, clicca qui. Grazie, di cuore.

Fonti bibliografiche:
(1) La donna de l Pigneto è morta ieri per le percosse ricevute dal marito (L’Unità, 17.04.1952)
(2) Pigneto, aria di village (Cecilia Cirinei, Laura Mari, Beatrice Rutiloni, Geraldine Schwarz, La Repubblica, 16.04.2005)
(3) Sportello 730: in arrivo la “segreteria sociale” di Forte Fanfulla (Cristina, RomaToday, 16.04.2012)

POTREBBERO INTERESSARTI

facebook

instagram