Il 15 aprile 1963 un episodio al limite del grottesco anima ed alimenta il chiacchiericcio nelle vie e nei bar del quartiere: in via del Pigneto un uomo, pochi minuti dopo aver spifferato in un bar, vantandosene, il suo rimedio infallibile per non subire rapine, all’uscita viene immediatamente derubato da chi, evidentemente, aveva ascoltato le sue parole. (1)
Il 15 aprile 1987 le forze dell’ordine scoprono al Pigneto, in via Alberto da Giussano e in via Riccio da Parma, un vero e proprio dormitorio-lager caratterizzato da cinque baracche e una cantina in cui sono ospitati ben 85 stranieri in cerca di un alloggio vicino al mercato: l’affitto, per questi dormitori alti non piรน di 1,5 metri, era anche di 150mila lire al mese. (2)
Il 15 aprile 2002 i no-global, in risposta all’attentato a Netanya del 27 marzo nell’ambito del conflitto arabo-israeliano, scendono in piazza a manifestare contro la guerra in Medio Oriente bloccando e impedendo l’accesso alla sopraelevata che unisce il Pigneto a Scalo San Lorenzo: la loro mobilitazione, coordinata con quella di altri attivisti, dura 12 ore. (3)
Il 15 aprile 2016 c’รจ bagarre al Pigneto, in via Pesaro, in seguito alla segnalazione telematica, da parte di un residente, di un’auto parcheggiata in sosta selvaggia: il quartiere si divide in due, tra chi difende l’azione di denuncia dell’abitante del Pigneto e chi, invece, richiede maggiore tolleranza all’interno di un quartiere che รจ sempre piรน in voga. (4)
Se hai da suggerirci altri ricordi legati a questo giorno, clicca qui. Grazie, di cuore.
Fonti bibliografiche:
(1) Ho il sistema per i ladri: derubato (L’Unitร , 16.04.1963)
(2) Dormitorio-lager: 85 stranieri in pochi metri quadri (Luciano Fontana, L’Unitร , 16.04.1987)
(3) No-global allo sciopero ma ‘disobbedienti’ (Carlo Picozza, La Repubblica, 14.04.2002)
(4) Il Pigneto segnala, i vigili rispondono e multano la sosta selvaggia. Il quartiere si spacca (Ginevra Nozzoli, RomaToday, 15.04.2016)