venerdì 18 Aprile 2025
venerdì, 18 Aprile 2025
spot_img

Accadde al Pigneto il 10 gennaio

Pigneto Story | Il racconto, giorno per giorno, della storia del quartiere

Il 10 gennaio 1903 nasce il partigiano Fernando Nuccitelli: operaio edile di origini abruzzesi, viveva in via Romanello da Forlì 34, dove oggi c’è una pietra d’inciampo in sua memoria. Antifascista e abituale frequentatore di un bar in via Macerata, era innamorato di una ragazza ebrea, Gertie Stern, a cui riuscì a salvare la vita nascondendola al Pigneto. (1)

Il 10 gennaio 1972, mentre al Pigneto la situazione di disagio abitativo è ormai radicata e sempre più preoccupante, gli abitanti escono dalle baracche e, in via Prenestina, occupano la strada e incendiano una serie di copertoni per manifestare e attirare, in questo modo, l’attenzione della classe politica, dei media e, più in generale, dell’opinione pubblica. (2)

Il 10 gennaio 2005 viene approvata la Convenzione tra Roma Capitale e Roma Metropolitane a cui vengono affidate anche tutte le funzioni connesse alla realizzazione, ampliamento, prolungamento e ammodernamento delle linee metropolitane della capitale. Un accordo decisivo per il destino del Pigneto, in attesa della costruzione della metro C. (3)

Il 10 gennaio 2012 un corteo di diecimila cinesi, muniti di candele e fazzoletti al braccio, percorre le strade di Roma confluendo al Pigneto, dove si è verificato il 4 gennaio il feroce omicidio di Zhou Zheng e della sua figlioletta Joy, per ribadire il ripudio di qualsiasi forma di violenza. Su un grande telo bianco, tantissimi messaggi, foto e fiori per le due vittime. (4)

Il 10 gennaio 2023 al Pigneto, in via Adriano Balbi n. 20, viene posata una pietra di inciampo in memoria di Tito Bernardini, partigiano residente al Pigneto. Impiegato come ferroviere presso la stazione Termini di Roma, fu licenziato per motivi politici: in seguito al suo arresto fu sottoposto quotidianamente a torture atroci. Fu ucciso il 24 marzo 1944. (5)

Se hai da suggerirci altri ricordi legati a questo giorno, clicca qui. Grazie, di cuore.

Fonti bibliografiche:
(1) Fernando Nuccitelli (Anpi.it)
(2) Roma, Pigneto 1870-2022 (Carmelo G. Severino, Gangemi Editore, p. 212)
(3) Romametropolitane.it
(4) Zhou e Joy, 10mila al corteo delle luci. Il Campidoglio: “Non vi lasceremo soli” (Valeria Forgnone, Manuel Massimo, La Repubblica, 10.01.2012)
(5) Tito Bernardini, alle Ardeatine su una tavola di legno (Stefania Ficacci, Riccardo Sansone, Ecomuseocasilino.it)

POTREBBERO INTERESSARTI

facebook

instagram