Il 14 aprile 2013 i cittadini del Pigneto continuano a manifestare contro il degrado del quartiere organizzando, dopo il successo dell’evento ‘Illuminiamo il quartiere‘ tenuto nella sera precedente, la manifestazione ‘È viva l’isola‘, una domenica di socialità tra gli abitanti arricchita da giochi, gare, musica e laboratori dedicati alla riparazione di biciclette. (1)
Il 14 aprile 2016 fa la sua comparsa per la prima volta, all’interno dei giardini di piazza Nuccitelli Persiani, un frigo abbandonato che, col passare degli anni, sarà ripetutamente fotografato e condiviso sui social da residenti e turisti: al suo interno, sin da subito, iniziano a comparire libri finendo così col trasformarsi in una grande esempio di book crossing. (2)
Il 14 aprile 2023 gli abitanti del Pigneto scendono nuovamente in piazza per manifestare contro lo stato di degrado del quartiere: per l’occasione tornano a utilizzare un vecchio slogan già in uso negli anni precedenti – ‘Il Pigneto non è spacciato‘ – e marciano in corteo dal parco del Torrione all’isola pedonale raggiungendo via Perugia e via Pesaro. (3) (4)
Se hai da suggerirci altri ricordi legati a questo giorno, clicca qui. Grazie, di cuore.
Fonti bibliografiche:
(1) “Illuminiamo il quartiere”: al Pigneto nuova manifestazione contro il degrado (RomaToday, 12.04.20213)
(2) Pigneto, non solo droga: un frigo abbandonato si riempie di libri (RomaToday, 14.04.2016)
(3) “Il Pigneto non è spacciato”: residenti in piazza contro droga e degrado (RomaToday, 11.04.2023)
(4) Pigneto, il parco simbolo del degrado chiuso in orario notturno (Andrea Barsanti, RomaToday, 19.04.2023)