sabato 19 Aprile 2025
sabato, 19 Aprile 2025
spot_img

Accadde al Pigneto il 13 aprile

Pigneto Story | Il racconto, giorno per giorno, della storia del quartiere

Il 13 aprile 1939, in un clima di moderata tranquillità, i vertici dell’ATAG organizzano una prova generale di protezione antiaerea: suonano le sirene ad avvisare la cittadinanza mentre i conducenti di bus, filobus e tram fanno scendere i passeggeri raggiungendo il capolinea o uno slargo con il loro mezzo. La simulazione, alla fine, ha esito positivo. (1)

Il 13 aprile 1955 Pier Paolo Pasolini spedisce all’editore Garzanti il dattiloscritto completo di ‘Ragazzi di vita’, romanzo ambientato anche al Pigneto: l’opera viene quindi data alle bozze. Il romanzo uscirà nel corso dell’anno ma il tema scabroso trattato – la prostituzione maschile, ritenuta un vero e proprio tabù – causerà all’autore accuse di oscenità.

Il 13 aprile 1978 le donne del Pigneto scendono in strada, marciando da piazza Lodi fino a via della Marranella, contro le Brigate Rosse: “Se i terroristi pensavano di impaurirci e che avremmo ceduto alla paura rinchiudendoci nelle nostre case si sono sbagliati“. Su uno striscione si legge: “Siamo in piazza, non stiamo zitte. Brigate Rosse sarete sconfitte“. (2)

Il 13 aprile 2013 i cittadini del Pigneto manifestano nuovamente contro il degrado imperante nel quartiere organizzando l’evento ‘Illuminiamo il quartiere‘, una cena sociale in cui ogni residente, portando con sé cibo e bevande, è munito di una torcia per illuminare simbolicamente le vie del quartiere contro il dilagare di spaccio di droga e delinquenza. (3)

Il 13 aprile 2016, mentre i residenti del Pigneto insorgono inoltrando al prefetto Franco Gabrielli una lunga lista di segnalazioni per denunciare lo stato permanente di degrado che aleggia all’interno del quartiere, scende in campo con una lettera indirizzata al numero uno di Palazzo Valentini anche il regista Francesco Bernabei, storico abitante del Pigneto. (4)

Il 13 aprile 2019 Cristiano Ranalletta presenta al Club 55 di via Perugia il romanzo ambientato al Pigneto dal titolo ‘Il cielo sopra il Pigneto‘, a cui sarà dedicato anni dopo anche un murale in via del Pigneto: nella prefazione, Claudio Gnessi definisce il quartiere uno spazio mentale costruito da chi abita quei territori” e “un luogo dell’anima. (5)

Se hai da suggerirci altri ricordi legati a questo giorno, clicca qui. Grazie, di cuore.

Fonti bibliografiche:
(1) Memorie di guerra (Gian Luca Naso)
(2) Donne in piazza contro l’eversione (L’Unità, 14.04.1978)
(3) “Illuminiamo il quartiere”: al Pigneto nuova manifestazione contro il degrado (RomaToday, 12.04.20213)
(4) Spaccio al Pigneto: “Rete di connivenze, intervenga la magistratura” (RomaToday, 13.04.2016)
(5) ‘Il cielo sopra il Pigneto’, presentazione libro (Expartibus.it, 12.04.2019)

POTREBBERO INTERESSARTI

facebook

instagram