venerdì 4 Aprile 2025
venerdì, 4 Aprile 2025
spot_img

Accadde al Pigneto il 27 marzo

Pigneto Story | Il racconto, giorno per giorno, della storia del quartiere

Il 27 marzo 1975 esce nelle sale cinematografiche italiane ‘Fantozzi‘, il primo episodio della saga legata al personaggio del bistrattato ragioniere interpretato da Paolo Villaggio. Selezionato nel 2008 tra i 100 film italiani da salvare, la pellicola ironicamente denuncia la bruttezza e l’invadenza della neonata tangenziale est all’interno del territorio del Pigneto.

Il 27 marzo 1982 si tiene al Pigneto un’assemblea pubblica convocata dal comitato di zona del PCI, durante la quale viene ribadita l’urgenza di rieleggere il governo sanitario
del territorio, tenere aperti gli uffici amministrativi delle USL anche di pomeriggio e migliorare e potenziare i consultori e il servizio di assistenza per i tossicodipendenti. (1)

Il 27 marzo 1985 un nuovo capitolo del giallo Fatuzzo occupa le principali pagine dei quotidiani nazionali: in seguito allo sterminio di una famiglia in un appartamento del Pigneto e dopo la confessione e la parziale ritrattazione da parte del figlio maggiore, la Corte d’Appello conferma questa tesi e scagiona parzialmente il reo confesso. (2)

Il 27 marzo 2001 c’è bagarre in via del Pigneto per uno scontro politico dai toni accesi: alcuni esponenti di Alleanza Nazionale, intenti a tenere un comizio nei pressi della sede del nuovo circolo del loro partito, vengono a contatto con alcuni ragazzi di sinistra e dei centri sociali che sono impegnati, a pochi metri di distanza da loro, in un’altra manifestazione. (3)

Il 27 marzo 2015 il Pigneto e il suo caratteristico ponticello si illuminano con le luci dell’RGB Outdoor Light Festival, evento artistico caratterizzato da un percorso di cinque chilometri di installazioni di arte contemporanea che consente, sia ai residenti che ai turisti, di ammirare il quartiere in maniera diversa riscoprendone la bellezza spesso sommersa. (4)

Il 27 marzo 2020, in piena pandemia di COVID-19, l’Azienda Municipale Ambiente (AMA) provvede alla sanificazione delle strade del Pigneto e dell’intero Municipio V: l’intervento è garantito da operatori con mascherine e otto autobotti con 10mila litri di capienza che irrorano “con la modalità a pioggia un’apposita soluzione detergente a base di enzimi“. (5)

Se hai da suggerirci altri ricordi legati a questo giorno, clicca qui. Grazie, di cuore.

Fonti bibliografiche:
(1) Al Pigneto assemblea in piazza sulla Sanità (L’Unità, 28.03.1982)
(2) Alberto Fatuzzo ha ucciso solo il padre (L’Unità, 28.03.1985)
(3) Centri sociali, tre arrestati all’ alba (Ferruccio Sansa, La Repubblica, 04.05.2001)
(4) Weekend di luci al Pigneto e TorPigna: folla per l’RGB Outdoor Light Festival (RomaToday, 31.03.2015)
(5) Coronavirus, il piano per sanificare le strade: ecco come Ama sta igienizzando la città (G.N., RomaToday, 25.03.2020)

POTREBBERO INTERESSARTI

facebook

instagram