Il 25 gennaio 1953 esce nelle sale cinematografiche italiane ‘La domenica della buona gente’ di Anton Giulio Majano, pellicola che ha fatto conoscere al mondo il ponticello del Pigneto, per l’occasione location d’eccezione: la coppia protagonista del film, composta da Renato Salvatori e Maria Fiore, s’incontra proprio in quest’angolo suggestivo della città. (1)
Il 25 gennaio 2020 prende il via il percorso di progettazione condivisa del futuro del Parco delle Energie e del Lago Bullicante, ormai dichiarato ‘Monumento Naturale‘: un ciclo di incontri animerà per sei mesi la Casa del Parco per un confronto comune e per la stesura di linee guida sulle possibili destinazioni d’uso dell’intera area dell’Ex Snia Viscosa. (2)
Il 25 gennaio 2023 in piazza Malatesta, intorno alle 23, la ‘banda della spaccata‘ sfonda la porta d’ingresso della filiale Compass del Gruppo MedioBanca e, impadronendosi della sua cassaforte, la carica in auto e scappa via a tutto gas. Si tratta dell’ennesimo colpo messo a segno in città utilizzando una vettura come ariete, il sesto nell’arco di una settimana. (3)
Il 25 gennaio 2024 al Pigneto si festeggiano i 103 anni di Umberto Splendori, reduce della Seconda Guerra Mondiale e salvo grazie al bombardamento del treno che lo stava conducendo in Germania. Allo storico cittadino del Pigneto viene consegnata una targa speciale dal presidente del V Municipio Mauro Caliste presso l’APS Casa delle Culture. (4)
Se hai da suggerirci altri ricordi legati a questo giorno, clicca qui. Grazie, di cuore.
Fonti bibliografiche:
(1) La domenica della buona gente (Wikipedia)
(2) Lago Bullicante e Parco delle Energie: al via il percorso di progettazione condivisa del Monumento naturale (RomaToday, 24.01.2020)
(3) La banda della spaccata è scatenata: ladri in fuga con la cassaforte dell’agenzia prestiti (Mauro Cifelli, RomaToday, 26.01.2023)
(4) ll Prenestino record di centenari. Ad Umberto gli auguri istituzionali per i suoi 103 anni (Raffaele Marra, IlMessaggero.it, 25.01.2024)